clock-16 Orario Uffici: Lun-Ven 9-12 / Mar e Gio 16.15-17.30

Cronaca concerto A.M.L. 150 Unita' d'Italia

on .

 GUARDA_IL_VIDEOIl Cine - Teatro “Nicola Andrisani”, ornato di bandiere tricolori, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861 – 2011), ha ospitato il concerto organizzato dall’AML (Associazione Musicale Lucana) - Divisione Concertistica e dalla direzione dello stesso Cine Teatro montese, in collaborazione con l'Assessorato  alla Cultura del Comune di Montescaglioso, guidato da Michele Zaccaro.L’iniziativa godeva del patrocinio dell’Unione Europea, della Regione Basilicata, della Provincia di Matera, dell’APT (Azienda Promozione Turistica) di Basilicata ed è stata presentata dalla giornalista Mariangela Lisanti. Dopo l’introduzione dei temi al centro dell’iniziativa, ha lasciato la parola a Michele Eletto, coordinatore artistico ed amministrativo dell’AML, il quale ha sottolineato la grande emozione per l’iniziativa, in occasione della quale i musicisti indossavano una divisa rossa simile a quella dei garibaldini. Ha ripercorso alcune delle tappe salienti della storia dell’AML, nata nel 1999, la quale gestisce il Complesso Bandistico “Città di Montescaglioso” e tiene corsi di musica, aggiornamento scolastico e stagioni concertistiche. Tra le attività più rilevanti, la collaborazione, nel 2000, con “Ettore Fioravanti e il Belcanto Group” e con l’Onyx Jazz Club di Matera, alla realizzazione del CD musicale “La Musica Rubata”; nella stagione artistica 2003, nell’ambito del Festival delle Bande da Giro di Laino Borgo (CS), la vittoria del 1° Premio Assoluto e la prestigiosa Coppa d’Argento offerta dal Presidente della Repubblica. Nell’ottobre 2007 ha partecipato ad 1° Stage di Perfezionamento, per Strumentisti a Fiato, al quale hanno preso parte Direttori americani di notevole levatura mondiale come: Thomas V. Fraschillo, William J. Moody e John R. Bourgeois. Nel 2008 il Concerto Bandistico “Città di Montescaglioso”, diretto dal M° Rocco Lacanfora, ha ottenuto il Premio “Bacchetta d’Oro” dall’Associazione Culturale “Amici della Musica” di Galatone (LE), attraverso una giuria composta da maestri del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce; nel 2009 ha festeggiato il decennale di attività; nello stesso anno si è esibita ad Assisi. Ha evidenziato come uno degli obiettivi sia la valorizzazione delle professionalità locali, per portare avanti una tradizione ultracentenaria. Ha quindi avuto inizio l’esibizione del Gran Concerto Bandistico “Città di Montescaglioso”, diretto dal M° Rocco Lacanfora: prima di ogni esecuzione Mariangela Lisanti ha dato lettura delle caratteristiche storiche dei brani presentati: sono stati eseguiti l’inno nazionale “Il Canto degli italiani” di Michele Novaro, con trascrizione dall’originale del M° Fulvio Creux; un inno degli Stati preunitari dal carattere celebrativo quale “Hymnu Sardu Nationali” (Giovanni Gonella, con elaborazione di Antonella Bona); “Marcia Reale” di Giuseppe Gabetti, con trascrizione dall’originale di Dino Andrea Rocuzzo, brano che è stato inno del Regno di Sardegna e marcia Reale sino alla svolta unitaria; le soavi melodie dell’aria da camera “Vaga luna che inargenti” di Vincenzo Bellini (trascrizione di Antonella Bona), con il prof. De Marco in veste di solista. L’insegnante Antonio D’Elicio ha fornito una ricostruzione storica del movimento bandistico di Montescaglioso dal periodo unitario ai giorni nostri: tra le attività più significative l’esibizione, avvenuta nel 1875, in occasione della benedizione della Chiesa abbaziale; il 25 giugno 1927 fu radiotrasmesso il concerto tenutosi presso la Villa comunale di Napoli; nell’ottobre dello stesso anno la banda musicale montese ebbe l’onore di esibirsi alla presenza del Re Vittorio Emanuele III in occasione della sua visita a Matera. Tra il 30 novembre ed il 1° dicembre 1968 gli allievi del Conservatorio di Matera si esibirono nella Chiesa del SS. Sacramento alla presenza del grande compositore Nino Rota; nel 1985, presso l’Abbazia di S. Michele, si esibì con il trombettista Chet Baker, portato a Montescaglioso da Mario Andriulli; nel 1989, in occasione dei 100 anni dall’istituzione della banda, vi fu un collegamento in diretta con la trasmissione RAI “Uno Mattina”, con la regia di Pasquale Satalìa. Il programma è poi ripreso con “Fremiti d’indipendenza” di Fulvio Creux, piccola fantasia su celebri motivi del Risorgimento italiano in cui sono evidenti le similitudini con la musica lirica; “Epopea Cavalleresca Suite(Parata dei cavalieri e partenza per la guerra; La Principessa triste; Il Ritorno del cavaliere) di Michele Mangani; dall’opera ‘Nabucco’ di Giuseppe Verdi, il coro di schiavi Ebrei “Va, pensiero, sull’ali dorate” e, di seguito, dall’opera “Ernani” (oppure L’Onore Castigliano”), il “Preludio” ed “Evviva! Beviam!”. Prima de “Il silenzio” (a cura di Creux), il M° Lacanfora ha voluto dedicare il brano a quanti soffrono; il Sindaco facente funzioni Vincenzo Zito ha annunciato l’esibizione, a Montescaglioso, in concerto, il prossimo 10 maggio del cantante lirico Terranova accompagnato da una pianista de “La Scala” di Milano, iniziativa inserita nel programma delle celebrazioni per il 150° anniversario unitario. Ha poi fatto riferimento alle vie cittadine (Via del Risorgimento, Via Francesco Lenge, Via Francesco Contangelo) e alla scultura bronzea che sarà realizzata dall’artista Silvana Galeone (grazie all’interessamento del consigliere regionale Mario Venezia). L’assessore alla Cultura Michele Zaccaro, nel suo intervento, ha sottolineato la valorizzazione delle giovani leve da parte dell’AML; dopo gli omaggi floreali a Lisanti e al M° Lacanfora, l’esibizione è stata chiusa dal ricordo nostalgico delle musiche dei nonni ed alpini, “Echi di Trincea”, piccola fantasia su musiche della Grande Guerra, per Tromba, Eufonio ed Orchestra e dal fuori programma “Oberto Conte di S. Bonifacio”, prima opera lirica verdiana.Tra il folto pubblico presente all’iniziativa il consigliere regionale Mario Venezia e l'assessore provinciale Angelo Garbellano.

 

 

Ufficio Comunicazione
Comune di Montescaglioso (MT)
29 03 2011

Contatti

  • Via Cosimo Venezia 1
  • 0835/2091
  • 0835/209241-209220 (Fax)
  • info@comune.montescaglioso.mt.it
  • Indirizzi PEC